Il binomio Nik-Google porta Snapseed anche al robottino

Come è ormai noto a molti, la Nik Software Incorporated è stata acquisita da Google il 17 Settembre scorso.

La Nik Software è un azienda californiana che si occupa specificamente di sviluppare software e altri strumenti di fotografia digitale; questo è talmente vero che il suo motto, in italiano, suona all'incirca: "La fotografia prima di tutto".

L'acquisizione da parte del colosso di Mountain View sembra aver già da subito dato uno slancio nuovo alla Nik, che ha da poco rilasciato sul Google Play Store l'app gratuita di fotoritocco Snapseed, probabilmente ben nota ai fan della Mela.

Il binomio Ink-Google è immediatamente evidente nell'interfaccia dell'app, dove figura un apposito tasto che permette di condividere one-touch le proprie elaborazioni fotografiche su Google+; per quanto concerne le funzionalità, Snapseed è forse la migliore app gratuita del suo genere, dato che permette una grande varietà di ritocchi, migliorie e rielaborazioni grafiche anche molto accurate.
Nel dettaglio:




REGOLAZIONI DI BASE

Correzione auto – Modifica i colori e l’esposizione della fotografia automaticamente secondo un algoritmo.
Regolazione selettiva – Permette ritocchi in zone precise della vostra foto.
Adatta immagine – Permette la regolazione di parametri standard quali luminosità, contrasto, saturazione ecc...
Raddrizza e ruota – (abbastanza ovvio)
Taglia – Fornisce diverse modalità di taglio proporzionale e non.








MIGLIORAMENTI AVANZATI

Bianco e nero
Pellicole vintage – Permette di conferire alle foto l’aspetto vintage dei film anni ’50, ’60 e ’70.
Dramma
Grunge – Applica vari tipi di effetto Grunge, per uno stile unico!
Tilt-Shift – Permette di creare aree con fuoco diverso per rendere la profondità di campo.
Dettagli – Accentua ed evidenzia i dettagli e le linee di contorno attraverso Nitidezza e Struttura.
Centra focus – "Focus", ovvero "concentra" l'attenzione su una zona dell'immagine sfocando la parte restante e applicando un gradiente di luminosità alle due zone.
Bordi naturali – Permette di modificare i bordi dell'immagine per creare una sorta di cornice stilizzata

Ognuno di questi comandi conta diversi parametri di regolazione manuali ma anche molti template applicabili one-touch; inoltre, l
'interfaccia è essenziale e semplificata, per un approccio immediato con i comandi e i vari tipi di ritocco

Conclusione: l'app è adatta anche ai meno esperti e si possono creare piccoli capolavori già dal proprio smartphone.

Ecco il LINK per il download!! Enjoy!


0 comments:

Post a Comment